imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Giovedì 08/11/2001 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

Marciapiedi dissestati e strade rattoppate male provocano un numero esorbitante di richieste di risarcimento

Montegrotto è troppo pericolosa

Le Generali non assicurano più il Comune per i danni

Montegrotto sta diventando decisamente pericolosa. Troppi capitomboli, ruzzoloni, fratture e lussazioni. E, soprattutto, troppe richieste di risarcimento al Comune. Quasi duecento milioni in tre anni per incidenti causati da marciapiedi a pezzi, buche nelle strade e rialzi dell'asfalto causati dalle radici degli alberi. Con gravi pericoli per l'incolumità dei pedoni, che sempre più spesso si rivolgono a un legale. Al punto che la compagnia assicuratrice che copriva la responsabilità civile dell'amministrazione molla tutto.
La notizia è arrivata poche settimane fa all'Ufficio ragioneria del Municipio. Entro il 15 dicembre, Le Generali considereranno disdetto il contratto. A meno che il premio non venga più che raddoppiato: da trenta a settanta milioni annui. Un impegno giudicato troppo oneroso dalla giunta, intenzionata a indire una gara per trovare una compagnia meno esosa. I dati resi noti dagli uffici comunali si commentano da soli: nel '99 sono state presentate domande di risarcimento per 50 milioni. Ma l'impennata si è registrata nel 2000, con richieste per ben 110 milioni. E' andata un po' meglio quest'anno: al 31 ottobre, risultano solo una ventina di milioni. Sul totale, finora, ne è stata però liquidata a malapena una decina. L'iter delle altre pratiche non si è ancora concluso. Il copione è sempre il medesimo: vittima del sinistro, un passante che inciampa o mette un piede in fallo. Spesso il malcapitato deve ricorrere a cure mediche di cui poi presenta il conto. Ultimo incidente, quello capitato qualche mese fa a una turista in piazza Mercato, che ruzzolò a terra a causa dell'asfalto spaccato dalle radici di un pino. «Il territorio, in questi anni, è stato abbandonato a se stesso - afferma l'assessore al Bilancio Massimo Bordin - E ora noi ne paghiamo le conseguenze. Ovvio che le compagnie assicurative ci abbandonino. Quand'eravamo in minoranza, abbiamo sempre denunciato i mancati interventi». Le precarie condizioni dell'arredo urbano non rappresentano una novità. Come dimenticare la risposta che due anni fa l'allora sindaco Cognolato diede a tre albergatori, che si lamentavano per l'ennesimo capitombolo di un turista? In una lettera ormai celeberrima addebitò molti degli incidenti «all'età media dei nostri clienti e alle loro condizioni spesso precarie per quanto riguarda la capacità motoria». Insomma erano troppo vecchi per reggersi in piedi. Una dichiarazione esilarante. Ma in Comune, adesso, nessuno ride più.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice