imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Martedì 06/11/2001 - Gazzettino - Luca Ingegneri

E' da escludere

E' da escludere il rischio di crolli o di cedimenti delle strutture portanti. Non vi sono insomma pericoli per l'incolumità dei residenti. Ha fornito un quadro rassicurante l'ingegner Mario Berlanda, il geologo incaricato dal Comune di visionare gli edifici lesionati in seguito agli scavi del cantiere di Largo Traiano. Il professionista ha partecipato ieri pomeriggio al summit convocato dal sindaco Luca Claudio con i Vigili del Fuoco, la società costruttrice ed il comitato delle famiglie danneggiate. Erano presenti una quarantina di cittadini. L'ingegner Berlanda visionerà nelle prossime ore tutte le abitazioni che hanno subito crepe e fessurazioni abbozzando una stima dei danni. Dal canto suo la società Centroverde Srl si è impegnata a risarcire le famiglie del quartiere fino all'ultimo centesimo. La perizia verrà completata entro la settimana. La disamina del tecnico scelto dal Comune non si discosterebbe di molto da quanto già accertato dai periti di parte. Crepe e fessurazioni sarebbero state provocate dall'abbassamento del terreno, dovuto all'aspirazione della falda freatica. Il dissesto è sicuramente ascrivibile ad un utilizzo poco accorto degli impianti Well Point. Le lesioni più significative si sarebbero però verificate in coincidenza di aggiunte ai blocchi originari. Sembra quindi prendere consistenza la teoria secondo cui il terreno sarebbe franato proprio nei punti in cui sono state collocate fondazioni autonome, non particolarmente robuste. Alcune fessurazioni risulterebbero addirittura precedenti all'inizio di agosto, cioè il periodo in cui l'impresa Cavagnis Costacurta ha avviato le operazioni di perforazione del sottosuolo.Gli scavi verranno ultimati entro la settimana. Tra giovedì e venerdì verranno disattivate le due pompe Well Point ancora in funzione. Non è stato ancora stabilito in che maniera si procederà alla costruzione dell'ultimo condominio, ubicato nell'ala sud-ovest del cantiere. Il Comune non intende correre rischi. Verrà fornito un elenco di prescrizioni per evitare ulteriori cedimenti del terreno. Ed è probabile che l'amministrazione non autorizzi la costruzione degli interrati. Sono frattanto salite a quota venti le famiglie che asseriscono di aver subito danni. Gli scavi non avrebbero lesionato soltanto le villette a schiera di via Appia e via Flaminia. Hanno annunciato l'intenzione di chiedere il risarcimento quattro-cinque residenti delle vicine via Claudiana e via Capitolina.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice