imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Sabato 27/10/2001 - Gazzettino - L.L:

Era falsa la notizia diffusa a luglio dalla stampa tedesca sul decesso di una donna

Nessuna morte per legionella

Mai presentata alcuna denuncia. La Procura ha archiviato l’inchiesta

La magistratura tedesca non sa niente. Non è mai venuta a conoscenza se il 17 luglio scorso all'ospedale di Reingensburg sia deceduta una cinquantasettenne, colpita da legionella dopo essere stata in vacanza a Montegrotto Terme. Nessuna denuncia è mai stata presentata in proposito. Per cui, i giudici tedeschi sono caduti dalle nuvole quando si sono trovati davanti la richiesta della Procura di Padova di acquisire la cartella clinica della vittima.



È tinta di giallo la vicenda che alla fine dello scorso luglio aveva irritato non poco gli albergatori di Montegrotto Terme (e, di riflesso, anche quelli di Abano) dopo che la stampa tedesca aveva dato grande risalto al presunto decesso per legionella di una donna che aveva soggiornato nella zona termale padovana. Nessun giornale, nemmeno quelli più blasonati, si era posto il dubbio che la donna fosse morta per altre cause. Tutti sottolineavano con fermezza che la cinquantasettenne era stata ospite di un albergo di Montegrotto dove sarebbe stata colpita dal morbo del legionario.



È noto a tutti che la grande maggioranza dei clienti degli istituti termali di Abano e Montegrotto proviene dalla Germania. E un simile clamore aveva gettato nello sconforto gli albergatori, che erano stati appena controllati dagli investigatori del Nas. La stampa tedesca sosteneva che i medici dell'ospedale di Reingesburg avevano individuato un collegamento tra la malattia della signora e il suo soggiorno alle Terme Euganee. Quando era anche possibile che la donna avesse contratto il morbo durante il viaggio in pullman (ormai tutti forniti di condizionatori) o durante il volo per venire in Italia.



Il clamore aveva indotto il pubblico ministero Bruno Cherchi ad aprire un'inchiesta e a chiedere alle autorità tedesche gli incartamenti clinici della vittima. Ma la notizia si è rivelata una "bufala". Tanto che il magistrato ha deciso di archiviare l'inchiesta.



Un danno all'immagine c'è stato. Inutile far finta di niente. E gli albergatori termali sono ancora più mortificati dal momento che gli esiti degli accertamenti compiuti ad agosto dal Nas in trentasette alberghi li scagionavano da eventuali responsabilità. Questo il risultato: negli stabilimenti termali si osservano scrupolosamente le norme di igiene e di sicurezza.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice