imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Mercoledì 16/07/2003 - Mattino di Padova - .

Il nome della città ha origine nel toponimo romano Mons Aegrotorum

Stazione di cura da 3 mila anni

Il comune di Montegrotto Terme, già San Pietro Montagnon -come è descritto nel sito del Comune- è meta curativa da più di 3000 anni. Il nome stesso della cittadina ha la sua origine nel toponimo Romano di " Mons Aegrotorum",cioè monte dei malati. Qui, attorno alle acque calde che sgorgano dal sottosuolo, si sono intrecciate nel corso dei millenni le storie di civiltà scomparse, i cui manufatti restano unici testimoni della loro passata esistenza. Nel secondo millennio A.C. i boschi lussureggianti che ricoprivano la pianura, da cui spuntavano le cime dei colli ed emanavano i loro vapori fumanti laghi di acqua calda, erano il territorio della popolazione degli Euganei, cui succedette nel primo secolo A.C. quella dei veneti, che giunsero dall'Illiria.

Al centro del vecchio nucleo di Montegrotto sorge la chiesa dei santi Pietro ed Eliseo e oratorio della Madonna, ricostruita nel 18. secolo, con campanile romanico su preesistenze fortificate medievali. Sopra il colle c'era un vasto edificio romano, oggi sostituito dall'imponente mole del duomo di San Pietro (del 1949). Poco distante troviamo l'estesa area archeologica di età repubblicana ed augustea. Gli scavi effettuati dalla prima metà del '900 hanno dato alla luce resti di un complesso termale, con 3 vasche per immersioni di varia forma e un sistema di canalizzazione articolato in condotti, scarichi e pozzi di decantazione. Vicino al complesso termale si trova un piccolo teatro del primo secolo ed un ninfeo. Nei pressi del monte Ceva, sempre nel Comune di Montegrotto, sorge una villa signorile che ormai è considerata parte del patrimonio locale culturale: Villa Draghi.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice