Avranno a disposizione un pullmino per recarsi dal medico o in farmacia, per fare acquisti al mercato o recuperare un certificato negli uffici municipali. È il progetto varato dall'assessorato alle Politiche sociali, in collaborazione con le associazioni di volontariato Auser, Antea e Banca del Tempo. Per due volte la settimana, e più precisamente nei giorni di martedì e giovedì, gli anziani non autosufficienti potranno spostarsi all'interno del territorio comunale con un comodo mezzo di trasporto. Nei giorni scorsi sono stati sperimentati i percorsi. Tra le 8.30 e le 12.30 verranno effettuati due giri completi tra il centro cittadino e le frazioni: partenza da Mezzavia, dove sono in programma tre fermate, sosta a Turri, in piazza Martiri della Libertà, e in quartiere Caposeda, sul piazzale all'incrocio con via Risorgimento.
«Il bus - precisa l'assessore Omar Tasinato - farà tappa anche al cimitero e davanti al rustico di villa Draghi dove gli anziani organizzano partite a carte ed altri passatempi. Valuteremo tutte le richieste che perverranno agli uffici. Non è escluso che si riesca ad organizzare anche un giro pomeridiano».
L'assessorato finanzierà l'iniziativa con un contributo annuo di mille euro all'Auser, per le sole spese di gasolio e di manutenzione del mezzo. Gli over 55 riceveranno a domicilio una lettera con cui il Comune informa dell'avvio del servizio e di altri progetti per la stessa età. Sta infatti per decollare il potenziamento dell'assistenza domiciliare: «In collaborazione con le associazioni Auser, Antea e Banca del Tempo - riferisce l'assessore - offriremo un aiuto concreto agli anziani per le faccende domestiche e per le commissioni. Una quindicina di volontari si occuperanno della spesa, del pranzo, dell'acquisto dei farmaci. Sarà un servizio rivolto in particolare a chi è solo e non è in grado di spostarsi autonomamente.
Con questa operazione il Comune abbatterà i costi di gestione del sociale. Verrà infatti limitato il ricorso alle cooperative che gestiscono l'assistenza domiciliare. Alle associazioni sarà erogato un piccolo contributo forfettario. Per informazioni contattare l'assistente sociale Manuela Bettoni, telefono 049.8928840. |