imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Mercoledì 23/04/2003 - Gazzettino - Eugenio Garzotto

Un museo del vetro e del cristallo

Il Comune di Montegrotto vara l'iniziativa per rilanciare l'edificio già restaurato

MONTEGROTTO. Un museo del vetro d'autore nel rustico di Villa Draghi. E' l'idea del sindaco Luca Claudio (nella foto) per rilanciare l'edificio, per il quale, a tre anni abbondanti dall'inaugurazione, non è stata ancora trovata una destinazione permanente. I locali espositivi, al piano superiore dell'immobile, accoglieranno una pregiata selezione di opere.

Si pensa a quelle dei famosi artigiani di Murano, ma anche a una sezione dedicata ai cristalli di Boemia. «E' un progetto - esordisce Claudio - cui teniamo molto e per il quale abbiamo già designato il responsabile, il professore Umberto Del Negro, scultore di fama che risiede ad Abano». I contatti con Del Negro sono in corso da mesi. L'artista ha anche fatto parte di una delegazione sampietrina che, tre settimane fa, si è recata nella sede consolare milanese della Repubblica Ceca. «Siamo stati ricevuto dall'addetto commerciale - prosegue Claudio - che si è detto molto interessato all'esposizione a Montegrotto di alcune collezione della celebre cristalleria di Boemia». L'allestimento della rassegna prenderà il via ai primi di maggio; l'inaugurazione del museo è prevista a ottobre. Nel frattempo, alcuni pezzi pregiati sono già arrivati.«Si tratta - spiega Claudio - di creazioni di grandi maestri del vetro come Giuman e Orsoni. Ma abbiamo già preso contatti con altre famose imprese del settore, come la Venini di Venezia. Quello a cui puntiamo è un cosiddetto "museo dinamico". Non saranno opere solamente da vedere: i visitatori potranno poi contattare direttamente i produttori per l'acquisto. Inoltre, il professore Del Negro, con un atto di donazione al Comune, ha già deciso di trasferire a Montegrotto una delle sue opere più famose, gli "alberi metallici" attualmente posizionati vicino al parco del Montirone, ad Abano». Sede prescelta per la collocazione dell'opera, la piazza antistante il municipio. Non è l'unico progetto dell'amministrazione per il rustico. «Nell'attuale sala convegni, scarsamente utilizzata - conclude Claudio - stiamo pensando di creare una rassegna sul patrimonio archeologico delle nostre Terme». Un'occasione per ordinare e valorizzare reperti oggi difficilmente visibili.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice