MONTEGROTTO. E' soddisfatto dell'intensa attività di prevenzione svolta nel 2002 il comandante della Polizia municipale di Montegrotto Gino Mantovani, sia per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza stradale, sia per i controlli di tipo edilizio, igienico-sanitario, anagrafico e ambientale.
Un'attività che i vigili urbani contano d'incrementare nel corso del 2003, anche in considerazione del fatto che le misure di controllo finora attuate non hanno potuto prevenire i recenti incidenti mortali. Le contravvenzioni elevate nel 2002 sono state circa 3000, 861 delle quali per eccesso di velocità e 359 per mancato uso delle cinture di sicurezza. «Manca ancora una coscienza da parte di tutti, automobilisti e motociclisti, per circolare a velocità limitata sia di giorno che di notte», afferma Mantovani. A questo scopo, l'autovelox attualmente in uso dalla squadra è stato integrato con un moderno telelaser.
Considerevole anche il numero delle contravvenzioni per divieto di sosta, ben 1100, ma gli automobilisti appaiono distratti nel rispetto del Codice stradale in genere: 272 per non avere rispettato la segnaletica stradale; 73 per transito non consentito; 57 per avere guidato senza carta di circolazione. Sono state 17 le violazioni con segnalazione sulla patente, 5 le infrazioni gravi che sono costate agli automobilisti il ritiro della patente.
In conformità con il piano di sicurezza approvato dalla Regione Veneto, denominato «Montegrotto sicura», l'attività di prevenzione per l'anno in corso comprende, oltre all'utilizzo di un etilometro, l'acquisto di due motociclette per gli spostamenti veloci e la dotazione di un'altra automobile, oltre alle due attualmente in uso. Saranno inoltre installate telecamere e impianti di allarme nei luoghi ritenuti maggiormente esposti al rischio di intrusione.
Attualmente la squadra della Polizia municipale è composta dal comandante e da dieci agenti, che svolgono il servizio a turno dalle 7.30 alle 19.30. Nei fine settimana è in vigore anche il turno serale dalle 19 all'una. Il piano regionale prevede l'incremento dell'organico di 2 unità. Sarà intensificata l'attività di prevenzione mediante l'installazione di appositi cartelli per educare i cittadini al rispetto della legalità, e mediante una campagna di sensibilizzazione nei confronti delle categorie più deboli. |