imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Domenica 23/02/2003 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

Sono iniziati ieri i lavori a Montegrotto

Abbattuti tutti i pini di via Giuseppe Verdi. Ora tocca agli altri

MONTEGROTTO. E' stato effettuato ieri, nel quartiere Antoniano, il primo intervento volto alla sostituzione delle alberature comunali. Ben ventitré pini marittimi sono stati abbattuti in via Giuseppe Verdi. Una decisione, annunciata dalla giunta sampietrina, inserita nel programma di rifacimento del verde pubblico e di ammodernamento dei percorsi pedonali di Montegrotto. I lavori hanno preso avvio alle 7,30 e si sono conclusi verso le 18. I residenti erano stati avvertiti ma, molti di loro, non l'hanno presa bene. «Alcuni di quei pini hanno trent'anni - ha dichiarato sconsolata una frontista di via Verdi - Mi rendo conto che, a causa delle radici, provocano numerosi problemi al manto stradale, ma vederli abbattere è stato un vero colpo al cuore». «Così non si poteva andare avanti - è stato invece il commento di un vicino - Quei pini avevano spaccato i marciapiedi in più punti. Le radici di uno degli alberi stavano per distruggere il cancello d'entrata di casa mia». Nei giorni scorsi, sempre nello stesso quartiere, erano inoltre iniziati i lavori per rimettere a nuovo il manto dei marciapiedi, ormai letteramente fatti a pezzi dalle radici dei pini. Il sindaco Luca Claudio, che prima del «via libera» agli operai del cantiere, aveva la settimana passata eseguito un singolare test, cercando di far passare una carrozzella per disabili fra alberi e camminamenti, per verificare le difficoltà dei portatori di handicap, ha comunque assicurato che i pini maritittimi verranno sostituiti da alberature della zona collinare, meno «invadenti». A creare disagi, infatti, non sono solamente le radici, ma anche gli aghi dei pini. A ogni forte pioggia, ad esempio, intasano tombini e caditoie. Limitando quindi seriamente l'efficienza dell'intera rete di smaltimento.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice