imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Giovedì 30/01/2003 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

A Montegrotto è bloccata la consegna delle case

Cresce la fame di alloggi. Ottanta richieste di aiuto

MONTEGROTTO. A Montegrotto è ormai emergenza abitativa, per le fasce più deboli. Sono ben ottanta le richieste pervenute nel 2002 agli uffici comunali da parte di nuclei familiari che hanno assoluta necessità di un alloggio. Diciotto in più, rispetto a quelle registrate nel 2001. Sessantadue richieste sulle quali è stata redatta la graduatoria per l'assegnazione dei diciotto alloggi Ater di via Gramsci, nel quartiere di Mezzavia, ormai ultimati.
Purtroppo, però, la consegna degli appartamenti è bloccata. L'Ater non ha ancora concluso le procedure per ottenere l'abitabilità e l'accatastamento - un obbligo a suo carico previsto da una convenzione con il Comune.

Nel frattempo, la situazione si fa sempre più critica per numerose famiglie, alcune con uno sfratto esecutivo imminente. Per questo motivo da giorni si presentano negli uffici del Comune per sapere quando potranno entrare nell'abitazione che è stata loro assegnata.
«Siamo ormai in ritardo di oltre un mese sui tempi previsti - ammette il sindaco Luca Claudio -. Ho immediatamente sollecitato l'Ater e il suo presidente, il dottor Drago, perché adempia a questi obblighi nel più breve tempo possibile. L'Ater mi ha parlato di piccoli problemi burocratici che stanno per essere risolti».

Claudio conta di sbloccare la situazione nel giro di pochi giorni. «Speriamo di consegnare le prime chiavi a partire dalla prossima settimana». Sul fronte, poi, dei sostegni finanziari a persone in difficoltà (non solo abitativa), l'ente locale comunica di avere elargito, in tutto il 2002, contributi per 46.000 euro. Una cifra proveniente dall'erario comunale che va ad aggiungersi alle somme distribuite, attraverso la Regione, dal Fondo sociale per l'affitto istituito con la Finanziaria del '98. Mentre però i soldi del Fondo sono impegnati solo a coprire parte delle spese di locazione per le fasce più disagiate, i contributi comunali si riferiscono anche a voci come il vestiario, l'alimentazione e le spese mediche. I Servizi sociali del Comune hanno fino a questo momento censito una una sessantina di situazioni «a rischio»: dalle magre pensioni che non consentono di far quadrare il bilancio familiare di persone anziane, alla difficoltà di comperare le medicine; dalle più complesse situazioni di disagio psichico e sociale all'ufficiale giudiziario che bussa alla porta per la procedura di sfratto. «Nel bilancio che stiamo redigendo saremo probabilmente costretti a fare alcuni tagli - conclude il sindaco Luca Claudio -. Ma comunque, non nel settore sociale. Che, per noi, resta una priorità ineludibile».

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice