imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Martedì 07/01/2003 - Mattino di Padova - .

I residenti coprono solo il 68% della spesa per lo smaltimento

MONTEGROTTO. Entro il 2005, i Comuni dovranno adottare un nuovo metodo di calcolo per la riscossione della tassa sui rifiuti. Il nuovo metodo non sarà più basato soltanto sul calcolo dei metri quadri dell'edificio ad uso abitativo, ma anche sul numero di componenti il nucleo famigliare. La tassa sarà quindi costituita di una quota fissa, relativa alla metratura dell'abitazione, e da una quota variabile dipendente dai componenti la famiglia. Oggi, a Montegrotto i residenti pagano il 68 per cento del costo, la spesa rimanente grava sul bilancio del Comune. Con l'applicazione del nuovo metodo, si prevede di raggiungere una copertura della spesa del 90%. Per il calcolo saranno conteggiate le persone presenti il 1º gennaio di ogni anno.

Per le famiglie che si sono formate dopo il primo gennaio, saranno considerati i componenti alla data in cui è stata occupata la nuova abitazione. Saranno tassate abitazioni private e locali in cui si svolga un'attività professionale o qualsiasi altra attività. Il Comune pagherà la tassa sui rifiuti ad alcune categorie: le famiglie a basso reddito, i convitti religiosi, i luoghi di culto riconosciuti dallo Stato (esclusi i patronati), le canoniche, e le associazioni di utilità sociale senza scopo di lucro, come cooperative sociali o associazioni di volontariato. Per avere l'esenzione per reddito basso (inferiore alla soglia Isee), le famiglie interessate dovranno presentare la domanda all'Ufficio tecnico del Comune entro il 30 novembre dell'anno precedente. Entro il 20 gennaio di ogni anno i cittadini dovranno presentare la denuncia dei metri quadri totali dell'edificio, che sarà compilata su appositi modelli messi a disposizione dal Comune. Tale denuncia sarà valida anche per gli anni successivi, e dovrà essere presentata nuovamente solo se saranno modificate le dimensioni dell'edificio. Ulteriori informazioni saranno disponibili in Comune negli orari di ufficio.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice