imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Venerdì 29/11/2002 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

L'accordo con la Rfi farà risparmiare al Comune un milione di euro, sarà snellito il traffico e alleggerito il centro

Bretella a carico delle Ferrovie

In cambio Montegrotto dovrà chiudere il passaggio a livello

MONTEGROTTO. Sarà la Rfi (Rete ferroviaria italiana) ad accollarsi la spesa per la progettazione e l'esecuzione della bretella di collegamento fra la frazione di Mezzavia e il futuro sottopasso di via Sabbioni ad Abano. In cambio, il Comune chiuderà il passaggio a livello di via Marza.

Questo l'accordo siglato martedì in Regione fra l'assessore ai Lavori pubblici Massimo Valandro, l'assessore regionale alle Politiche della mobilità Renato Chisso e l'ingegner Tosto per conto della Rfi, nell'ambito del programma che prevede la chiusura di una serie di passaggi a livello lungo la linea Padova-Bologna. Il costo totale è stato preventivato in circa un milione di euro, totalmente a carico delle Ferrovie dello Stato. L'assessore Valandro non nasconde la sua soddisfazione: «Si tratta di un importante punto di svolta. L'opera consiste nel miglioramento del collegamento stradale attualmente esistente che parte da via Campagna Bassa, a cui si aggiungerà, a spese del Comune, una pista ciclabile. Complessivamente, la sede stradale raggiungerà la larghezza di sette metri e consentirà al traffico leggero di raggiungere agevolmente Abano, o di proseguire poi per Padova lungo la Strada Romana. In ogni caso, gran parte della circolazione locale non passerà più per il centro. Ed è questo l'obiettivo a cui puntavamo». Sui tempi tecnici di realizzazione Valandro è prudente. «Pensiamo, però, che l'intervento possa essere ultimato ancor prima della conclusione dei lavori del prolungamento della Circonvallazione. Diciamo, al massimo, in un paio d'anni».

L'opera non sarà la sola destinata a velocizzare i collegamenti fra Mezzavia e il resto del comprensorio termale ed euganeo. Fra gli interventi accessori al nuovo tratto di circonvallazione vi è anche una seconda bretella che, sempre dal quartiere, andrà a innestarsi sul nuovo troncone che sbucherà sulla statale Adriatica. Un tratto viario a disposizione degli automobilisti che debbono primariamente raggiungere Monselice, Este o altre zone della Bassa. E che non dovranno più sopportare le lunghe code che continuano a formarsi al semaforo del ponte di Mezzavia, che verrà infatti chiuso al passaggio delle auto. «Il collegamento Campagna Bassa-sottopasso di via Sabbioni rappresenta una prima concreta risposta a un problema che attende soluzioni concrete da decenni - conclude Valandro -. L'accordo con le Ferrovie consentirà al Comune di risparmiare una bella somma. Per Montegrotto, un milione di euro in meno di spesa era un'occasione da non perdere».

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice