imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Giovedì 10/10/2002 - Gazzettino - Luca Ingegneri

MONTEGROTTO Il Comune non rinnoverà la concessione per l’asporto e smaltimento rifiuti

«Cara Seta, ce ne andiamo»

Alla scadenza della concessione. «Pesante svalutazione delle nostre quote»

Alla scadenza del contratto non verrà rinnovata a Seta Ecologia la concessione per l'asporto e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Tra poco più di un anno (l'affidamento scade a dicembre 2003) il Comune assegnerà il servizio attraverso un bando pubblico di concorso. Ad annunciarlo è l'assessore all'ambiente Giampaolo Tibaldi: "La gestione dell'ex-Iride - spiega - è stata a dir poco fallimentare. Soprattutto sul piano economico". Bastano poche cifre a chiarire il concetto. Fin dal Duemila Seta Ecologia aveva accumulato ingenti perdite. Quell'esercizio si era chiuso con un disavanzo pari a 159.966 euro. Gli amministratori della società controllata dalla capofila Seta hanno riportato il deficit nel bilancio successivo, nella speranza di ripianarlo. Purtroppo l'auspicata inversione di tendenza non si è verificata: nel 2001 Seta Ecologia ha accumulato un ulteriore buco pari a 201.534.



A quel punto è stato chiesto aiuto ai dodici comuni, possessori del pacchetto azionario. Per scongiurare i rischi di fallimento non restava che la ricapitalizzazione. Peccato che Montegrotto abbia detto basta: "Noi non aderiamo - conferma Tibaldi - anzi vorremmo addirittura uscire dalla società. Non ce ne andiamo adesso per non innescare inutili contenziosi. Ma agiremo in questo modo alla scadenza della concessione. Non avrebbe senso rimanere all'interno di una struttura con cui non abbiamo più nulla da spartire". Nel frattempo il Comune ha dovuto subire la pesante svalutazione delle sue quote, pari al 7,2\% del totale. Con un passivo di 361.500 euro a fronte di un capitale societario di 516.546 euro nell'esercizio 2001, il valore delle azioni sampietrine è diminuito di circa il 70\%, in virtù di un buco di 25.705 euro sulla quota inizialmente acquistata di 36.722 euro. "Cifre - conclude Tibaldi - che dimostrano quanto fosse avventata la scelta di entrare in Seta. Sarebbe stato preferibile affidare il servizio con una gara ad evidenza pubblica. Anche perchè il gestore uscente Aspica ci avrebbe garantito costi di molto inferiori. Ci offriva gli stessi risultati, ovvero il 55\% dei rifiuti raccolti con il sistema del porta a porta, ed una spesa inferiore di circa 130.000 euro annui rispetto all'attuale. Il surplus destinato in discarica sarebbe stato a carico di Aspica".

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice