imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Martedì 08/10/2002 - Gazzettino - Cristina Griggio

Montegrotto. Avviato un progetto per la costruzione di una clinica oculistica al servizio di 300.000 persone

Aiutare i poveri dell'Etiopia attraverso il Cestas

MONTEGROTTO. «Il terzo mondo non è tutto uguale», sostiene Guido Masiero, oculista di Montegrotto, «bisogna conoscere le realtà locali, molto diverse tra loro, per poter intervenire in modo appropriato». Masiero ha scelto di aiutare i poveri dell'Etiopia aderendo al Cestas, (Centro di educazione sanitaria e tecnologie appropriate sanitarie). Il Cestas, organizzazione non governativa finanziata dalla regione Emilia Romagna e dai soci volontari, opera nei paesi più poveri del mondo, come il Sud America e il Corno d'Africa, supportando le strutture sanitarie locali che spesso sono arretrate se non del tutto assenti, e costruendone di nuove. In Etiopia il Cestas ha contribuito alla realizzazione a Nazareth, città di circa 300.000 abitanti, della clinica oculistica San Francesco. L'aiuto è stato di vario tipo, dalla costruzione delle opere murarie, alla fornitura di attrezzatura medico-chirurgica, dal sostegno finanziario ai corsi di specializzazione degli infermieri, alla sensibilizzazione degli insegnanti per la segnalazione dei bambini con difetti di vista. Un aiuto che continua grazie all'opera dei medici del Cestas che si recano periodicamente in Etiopia per continuare l'attività di diagnosi e cura delle patologie oculistiche più frequenti, come la cataratta, il tracoma, il glaucoma e lo strabismo. Che cosa spinge questi medici a trascorrere le loro ferie aiutando i più poveri, spesso a spese proprie, senza averne alcun compenso economico? «Il loro sorriso è la nostra ricompensa», spiega Masiero, «essere lì è un piccolo aiuto che certamente non può risolvere tutto ma, può stimolare una possibilità di cambiamento». Chi volesse aiutare il Cestas può rivolgersi alla sede di Bologna in via Magini 6, contattare lo 0516240955, e visitare il sito web: www.cestas.org.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice