imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Giovedì 03/10/2002 - Mattino di Padova - .

Operazione nazionale dei carabinieri del Ros e della Procura antimafia: l'organizzazione aveva una struttura anche nel Veneto

Traffico di donne e lavoratori in nero

A Mestre il mercato degli schiavi, a Montegrotto i falsi permessi di soggiorno

MONTEGROTTO. Il mercato dei «nuovi schiavi» avveniva vicino alla stazione ferroviaria di Mestre. Qui arrivavano da mezza Italia i «compratori» a prelevare le ragazze da sfruttare in strada e nei night, e ad ingaggiare gli stagionali da far lavorare in nero nei campi e nelle serre del Nordest. Tatiana Cotliarova, una russa di 43 anni, residente in via Abano 45 a Montegrotto dove si era trasferita da Roma, sarebbe stata un referente dell'organizzazione mafiosa che controllava il traffico, procurando permessi di soggiorno alle ragazze poi destinate ai night facendoli pagare 1.500 euro l'uno. I carabinieri del Ros hanno calcolato che in un anno l'organizzazione ha fatto arrivare in Italia alcune migliaia di «nuovi schiavi». Tutto si basava su una rete di agenzie di viaggio russe ed ucraine, appartenenti alle società «Onesto», «Albion» e «Eurotravel Albion», controllate direttamente dalla mafia russa. Erano gli addetti di queste agenzie che nei Paesi dell'Est agganciavano le ragazze per farle arrivare in Italia. Praticamente le rapivano e poi le costringevano con la violenza e i ricatti a prostituirsi in Italia e in altri Paesi europei. Lo stesso succedeva per lavoratori in nero. Ieri mattina i carabinieri del generale Giampaolo Dozier e del maggiore Angelo Iannone, in collaborazione con l'Europol e le polizie di altri nove Stati, hanno arrestato 63 persone e consegnato sedici ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari. I reati contestati vanno dall'associazione di tipo mafioso al favoreggiamento aggravato dell'immigrazione clandestina, alla riduzione in schiavitù, allo sfruttamento della prostituzione. E' una delle prime volte che in un caso di sfruttamento di immigrati clandestini, viene contestato il reato di associazione mafiosa, con la possibilità di applicare il regime di carcere duro (41/bis). Durante l'operazione, denominata «Girasole 2» e coordinata dalla Dda di Perugia, sono stati sequestrati 13 appartamenti, 9 night, 4 alberghi, 27 conti correnti e un centinaio di auto.
Le donne che finivano in schiavitù venivano ordinate alle agenzie controllate dall'organizzazione, che per l'occasione si era messa in affari sia con la camorra che con la mafia albanese. I documenti di richiesta per far arrivare le ragazze venivano preparati da avvocati, liberi professionisti e con l'intermediazione pure di insegnanti universitari. Erano utilizzate attività imprenditoriali di copertura per la richiesta di manodopera. Diversi gli alberghi e i locali notturni dai quali partivano le richieste di lavoro. Le offerte erano per cameriere ai piani, cuochi, cameriere in sala. In realtà quando i disperati dell'Est arrivavano a Mestre, dopo estenuanti viaggi dalla Bielorussia e dall'Ucraina via Germania e Austria, capivano cosa li aspettava. Una buona parte veniva «venduta» alla mafia albanese che sfrutta le ragazze in strada e che «piazza», attraverso rumeni e italiani «amici», lavoratori in nero. Altre erano costrette a fare le prostitute, private dei documenti, minacciate e ricattate con violenze anche sui familiari. Era emerso questo anche dall'indagine «Curve» del Ros di Padova.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice