MONTEGROTTO. «A contrastare il deterioramento dell'arredo urbano si provvederà in tempi brevissimi, entro l'anno. La ditta ha già dato la sua piena disponibilità. I lavori inizieranno dopo la stagione turistica».
Il sindaco Luca Claudio intende così tranquillizzare residenti e commercianti dell'isola pedonale di via Manzoni, preoccupati dai primi, sconcertanti segnali di degrado e abbandono della zona pedonale inaugurata appena il 2 giugno scorso e che, appunto, nel giro di circa due mesi ha già evidenziato grossi problemi.
Primo fra tutti, la comparsa di vistose chiazze di ruggine sulle intelaiature metalliche degli addobbi floreali.
«L'Ufficio tecnico del Comune e i responsabili della ditta Cignoni (che ha effettuato l'intervento di pedonalizzazione della via) hanno già effettuato un'ispezione. A norma di legge, la zona pedonale è attualmente in fase di collaudo - spiega Claudio -. Per sei mesi, a partire dalla data di consegna dei lavori (di fatto, proprio dal 2 giugno) tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria saranno a carico dell'impresa, che ci ha già assicurato che interverrà nel ripristino».
Dai primi accertamenti, pare che la decisamente prematura comparsa della ruggine sia da addebitare a un difetto di fabbricazione delle intelaiature, che il Comune desidera siano sostituite quanto prima.
In merito poi al fatto che l'isola pedonale appaia semideserta (al punto che sono necessarie manifestazioni «ad hoc» per riuscire, sempre comunque a fatica, a invogliare il passaggio) Claudio precisa.
«Quest'opera abbiamo dovuto subirla dalla precedente amministrazione. Noi la strada non l'avremmo mai chiusa. Ma dal momento che adesso c'è, tanto vale farla funzionare al meglio. Con il completamento della vicina piazzetta di vicolo San Mauro e del tratto fino a via Scavi le cose dovrebbero migliorare. Comunque, perchè i cittadini si abituino a un'area pedonale, è sempre necessario almeno un paio d'anni». E annuncia, infine, l'intenzione di riproporre la semipedonalizzazione della strada, consentendo il traffico delle auto fino alle 18 di ogni giorno ed escludendolo nei giorni festivi.
Un'idea, mai accantonata dalla giunta, che verrà ripresentata nel corso di un incontro con residenti e commercianti del quartiere che l'amministrazione è intenzionata a indire a settembre. |