E' una netta inversione di tendenza rispetto al passato. Il settore politiche sociali del Comune ha adottato una politica innovativa, favorita anche dal totale ricambio di funzionari ed operatori. A spiegarlo è l'assessore Omar Tasinato: "Siamo noi ad occuparci direttamente di chi si trova in situazione di disagio senza fargli pesare la sua condizione difficile. In precedenza erano i soggetti svantaggiati a dover chiedere aiuto al Comune. Il nostro metodo comporta un maggiore dispendio di energie ma anche risultati più lusinghieri. Siamo venuti a conoscenza in questi mesi di casi preoccupanti, finora sconosciuti all'amministrazione nonostante si trascinassero da anni". Tasinato traccia un bilancio del suo primo anno da assessore annunciando due importanti novità: l'imminente trasferimento della guardia medica del bacino termale, che occuperà l'ex-alloggio degli obiettori di coscienza di via Scavi, e lo sbarco della Croce Rossa nella città di Bertha. Ai volontari verrà concesso in comodato d'uso gratuito l'utilizzo di un locale al primo piano dell'ex-scuola elementare di via Caposeda.
L'assessore ne approfitta per ricordare anche il buon numero di adesioni degli anziani ai soggiorni climatici. Le iscrizioni hanno abbondantemente superato quota cento. Due turni sono stati organizzati a Jesolo. Una cinquantina di vecchietti si trovano attualmente in vacanza all'hotel Stockolm. Altri trentacinque alloggeranno all'albergo Savoia dal 24 agosto al 7 settembre. Nello stesso periodo è in calendario un soggiorno montano, nella località trentina di Andalo: vi hanno aderito trenta persone. "Sono state scelte destinazioni diverse - chiarisce l'assessore - perchè più accessibili ai familiari dei nostri anziani. In favore della terza età stiamo promuovendo una politica del benessere: a settembre prenderanno il via delle lezioni di fitness e dei corsi di ginnastica in acqua termale".
Sono stati definiti anche gli ultimi dettagli organizzativi dei centri estivi per gli alunni di materne ed elementari (al plesso di Mezzavia) e medie (al rustico di villa Draghi). Dall'1 al 27 luglio 238 ragazzi saranno impegnati in giochi e attività di animazione dalle 8.30 alle 16.30. Il costo dell'operazione è stato stimato nell'ordine dei 38.000 euro, dei quali circa il 70\% sarà a carico delle famiglie. |