Verranno battuti a tappeto parchi e giardini pubblici, asili e scuole, piazze ed interi quartieri. Quest'anno l'amministrazione comunale ha deciso di non dare tregua alle zanzare. Nell'arco dell'estate sono stati programmati undici trattamenti. Si tratta di interventi antilarvali adulticidi di cui si occuperà una squadra di operatori specializzati, muniti di un modernissimo pick-up attrezzato con atomizzatore. Verranno adoperati prodotti naturali biologici a basso impatto ambientale. I primi tre trattamenti sono stati effettuati nel mese di giugno. Altrettanti sono in calendario a luglio, un paio ad agosto e settembre, l'ultimo all'inizio di ottobre. Gli addetti della Co.I.S.L.H.A., la cooperativa sociale cui è stato affidato il servizio di dezanzarizzazione, distribuiranno sostanze a base di estratti vegetali in piazza Mercato, piazza I Maggio, via del Santo, tra gli insediamenti produttivi di via del'Artigianato, nelle vicinanze del campo da bocce di via Scavi, ancora in piazza Libertà, nel parco del quartiere Antoniano, in via Roma, via Fasolo, via Tiberina, via Aureliana, nel quartiere Peep di via De Nicola, all'asilo nido integrato di via Caposeda, alle scuole elementari "Don Milani", "Nievo" e "Ruzzante", alla materna "Arcobaleno", alla media "Vivaldi", infine in via dei Colli e in via Manzoni, con esclusione dell'isola pedonale. "I trattamenti vengono comunicati con ventiquattr'ore d'anticipo all'ufficio tecnico - precisa l'assessore all'ambiente Giampaolo Tibaldi - e si svolgono di norma tra le ore 18 e le ore 22. I primi interventi sono stati riservati in particolare alle aree di pertinenza scolastica". Per l'intera operazione l'amministrazione comunale ha stanziato una cifra di 7.200 euro |