imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Sabato 29/06/2002 - Gazzettino - Luca Ingegneri

MONTEGROTTO Incredibile disavventura alla stazione ferroviaria. Hanno rischiato di perdere il treno

Disabili costrette ad arrangiarsi

Montacarichi fuori uso da tempo. Un passante ha aiutato le donne a salire sul convoglio

Che il bacino euganeo sia dotato di uno scalo ferroviario da Terzo mondo è un fatto risaputo. Ne erano però totalmente all'oscuro due disabili, entrambe affette da sclerosi multipla, protagoniste di un'avventura allucinante. Originarie di Ferrara, hanno prenotato una terapia riabilitativa in acqua termale in un hotel di Montegrotto. Ma sono state costrette ad affrontare mille peripezie. Colpa delle biciclette che le due donne avevano deciso di portare con sè, visto che il loro albergo distava un chilometro dalla stazione. In realtà all'andata tutto è filato liscio. Alla stazione di Ferrara gli addetti hanno abbassato la barriera in modo da facilitare l'attraversamento dei binari con i velocipedi. Un operatore si è premurato di caricare le biciclette sul treno. Non solo. Il capostazione ha avvisato via cellulare il capotreno della presenza a bordo di due disabili che dovevano scendere allo scalo di Terme Euganee. Il treno è regolarmente transitato dal primo binario: le due biciclette sono state scaricate in un attimo.



Ventiquattr'ore prima della conclusione del loro soggiorno a Montegrotto le due poverette hanno preso contatto con il capostazione. E' stata un'autentica doccia fredda. Il funzionario delle Fs le ha informate del fatto che non vi erano addetti in grado di aiutarle a salire e a caricare le biciclette. In pratica le disabili avrebbero dovuto arrangiarsi. L'indomani mattina le donne sono tornate alla carica. Si sarebbero accontentate di un supporto per scendere e salire le scale del sottopassaggio. Il bigliettaio ha mostrato loro le chiavi del montacarichi invitandole a farlo funzionare, se ne fossero state capaci. In realtà lo strumento è fuori uso da un pezzo. E nessuno ha mai provveduto a ripararlo: non è più di competenza delle Ferrovie dello Stato. Dovrebbe pensarci il Comune. A quel punto mancava un quarto d'ora alla partenza del convoglio. Le due disabili hanno inutilmente sollecitato l'ausilio di un agente della Polfer: non ce n'era nemmeno uno nei paraggi.



Fortunatamente in loro aiuto è sopraggiunto un passante che le ha aiutate a salire sul treno prima di sobbarcarsi una scarpinata fino all'ultima carrozza, dove erano destinate le biciclette. Sotto gli occhi compiaciuti del capostazione. "Come fa Montegrotto - sostengono oggi le due protagoniste - a proporsi in qualità di centro di riabilitazione motoria per disabili quando il montacarichi della stazione è fuori suo ed il personale si rifiuta di aiutare i passeggeri?". Davvero un ottimo esempio di promozione turistica nella cosiddetta "Città della Salute".

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice