imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Domenica 16/06/2002 - Gazzettino - Luca Ingegneri

MONTEGROTTO Si è chiuso con un risarcimento il contenzioso tra l’amministrazione comunale e la Elettrobeton Costruzioni Generali

Ritardi al sottopasso: 206mila euro alla ditta

I lavori in viale Stazione avevano subìto una tappa forzata di cinque mesi per problemi tecnici e politici del Comune

Il Comune scende a patti con la società Elettrobeton Costruzioni Generali. Si è chiuso infatti con una transazione il contenzioso con la ditta appaltatrice dei lavori del sottopasso di viale Stazione. L'amministrazione comunale ha preferito evitare il pronunciamento del giudice civile accordandosi con la controparte: all'Elettrobeton verrà riconosciuto un risarcimento pari a 206.582 euro. «Le prospettive per l'ente locale potevano essere ben peggiori - ha tenuto a precisare l'assessore Massimo Valandro - le richieste della ditta erano ben superiori al miliardo delle vecchie lire».



Per poter procedere al pagamento l'amministrazione è stata costretta a catalogare la cifra come debito fuori bilancio. Successivamente si è provveduto ad individuare la necessaria copertura economica attingendo all'avanzo d'amministrazione 2001 che ammonta a circa 432mila euro. Su richiesta dell'opposizione ulivista che ha espresso voto contrario all'operazione, la delibera verrà inviata anche alla Corte dei Conti.La vicenda risale al febbraio 1997. Mancavano due mesi alle elezioni amministrative quando la giunta leghista appaltò i lavori. Ma il cantiere rimase aperto solo un paio di settimane. Uno scavatore urtò una massicciata a due metri e mezzo di profondità. Fu chiesto l'intervento della Sovrintendenza. Vennero alla luce i resti di una vecchia strada risalente con tutta probabilità all'epoca romana. Fu però con il cambio della guardia in Comune che saltarono fuori problemi ben più gravi. Si scoprì che i lavori erano stati consegnati all'Elettrobeton in via provvisoria. E che al momento dell'appalto non vi erano le condizioni necessarie per una rapida apertura del cantiere. Doveva ancora essere completato lo spostamento dei sottoservizi. La deviazione delle linee dell'alta tensione comportava tempi lunghi. A quest'inghippo si era poi aggiunta la decisione della giunta Cognolato di modificare il progetto, riportandolo alle due corsie originarie. A tappe forzate l'esecutivo approvò e finanziò le spese tecniche aggiuntive e le modifiche progettuali. Il cantiere venne riaperto ai primi di settembre. Con oltre cinque mesi di ritardo sulla tabella di marcia. L'Elettrobeton presentò un conto salato: 953 milioni e spiccioli oltre all'ulteriore danno patito per la mancata costruzione del sovrappasso veicolare in via Marza.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice