imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Domenica 09/06/2002 - Gazzettino - Luca Ingegneri

MONTEGROTTO Francesca Brombin, maestra della "Vivaldi" con esperienza ultradecennale, non ha voluto sottoscrivere il documento di solidarietà al suo superiore Tribuna

«Non mi intrometto nelle beghe da Grande Fratello»

«Non ho nulla contro di lui, ma sarebbe ora di lasciar perdere le polemiche e di restituire ai ragazzi una scuola portatrice di valori»

Alla "Vivaldi" la considerano una sorta di istituzione. Dall'alto della sua esperienza ultradecennale Francesca Brombin è l'abituale punto di riferimento di molti colleghi. E quando ha deciso di non sottoscrivere il documento di solidarietà al suo superiore, in questi giorni al centro di ripetuti attacchi da parte di un gruppo di genitori, altri docenti hanno seguito il suo esempio. "Volevo starmene zitta - scrive l'insegnante, ormai ad un passo dalla pensione dopo quarant'anni di onorata carriera - ma alla richiesta di solidarietà ho risposto che preferivo prendere le distanze da queste beghe da Grande Fratello".



L'insegnante non nutre alcun rancore nei confronti del dottor Tribuna. Si sente però in dovere di lanciare un accorato appello a tutti i protagonisti di queste beghe di paese: è ora di lasciare da parte le polemiche e di restituire ai ragazzi una scuola portatrice di valori. "In questi giorni - racconta - io e gli altri colleghi ci siamo trovati a rispondere alle domande dei nostri alunni, nonostante avessimo sempre cercato di distogliere la loro attenzione dalle vicende del direttore che pure palesemente e frequentemente venivano alla luce nei discorsi di alcuni di loro. E' stata una nostra scelta quella di diffondere la lettura del quotidiano in classe. Molti ragazzi hanno acquisito tale abitudine e ne sono orgogliosa. Ma hanno imparato a leggere anche la cronaca locale e a chiedere spiegazioni. Come posso - si chiede Francesca Brombin - spiegare il termine "complotto" usato dal dirigente e "manipolo di genitori esagitati" agli alunni che sono magari i figli di quegli adulti?".



Secondo l'insegnante è stato creato un danno enorme all'istituto comprensivo di Montegrotto: "Registro una mancanza di autorevolezza nell'istituzione scolastica - afferma - e in molti ne sono al corrente. Quando i ragazzi parlano di gelosia tra le maestre non alludono alla mancanza di incarichi, ma a ben altri conflitti di cui i ragazzi sono stati a volte vittime, altre volte testimoni. Il problema - conclude rivolgendosi al direttore regionale Martinelli - non è se parteggiare per le insegnanti o per il dirigente, quanto piuttosto restituire dignità alla scuola e credibilità al suo operato. A Lei l'invito di pensare ai ragazzi".

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice