imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Domenica 09/06/2002 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

Opere di manutenzione e ammodernamento in corso delle Terme e nelle vie Caposeda, Fasolo e Mezzavia

Montegrotto rifà le strade

I commercianti vogliono animare l'isola pedonale

L'isola pedonale di via Manzoni
MONTEGROTTO. 258.000 euro ottenuti con l'assunzione di un mutuo. E' questa la cifra che - in una recente delibera di giunta - l'amministrazione sampietrina ha destinato a interventi manutentivi e straordinari su alcune importanti direttrici di traffico del territorio comunale. Ad essere interessate alle opere di manutenzione e ammordernamento, le vie Mezzavia, Caposeda, Fasolo e Abano e Corso delle Terme. Il progetto definitivo approntato dall'Ufficio tecnico ha avuto il «via libera» dell'amministrazione. Nel frattempo, ancora in via Caposeda, proseguono i lavori di rifacimento dei camminamenti pedonali. Un intervento che i frontisti, da anni, richiedevano a gran voce. I marciapiedi erano in condizioni che definire disastrose rappresenta un eufemismo. Le radici degli alberi avevano letteralmente sventrato l'asfalto, creando pericolosi avallamenti, causa spesso di ruzzoloni dei passanti.

E' inoltre iniziata la nuova asfaltatura di viale Stazione, la direttrice di traffico di fatto più importante della Città di Bertha. Mentre si sono definitivamente conclusi - con l'inaugurazione ufficiale del 2 giugno - i lavori di costruzione dell'isola pedonale di via Manzoni. Che, quasi certamente, resterà interdetta al traffico veicolare - nonostante, in un primo tempo, l'ammiistrazione avesse anche ventilato l'ipotesi di consentire il passaggio delle vetture in alcuni periodi fissi.


In una riunione con i commercianti della zona tenutasi qualche settimana fa al Palazzo del Turismo è però emersa, da parte dei presenti, la volontà di permettere di fatto il transito solo ai residenti dei vicini condomini, diretti ai parcheggi.

E veniamo all'isola pedonale di via Manzoni che è stata ultimata. Ora resta da decidere cosa farne. Può sembrare una battuta, ma non lo è.
L'inaugurazione ufficiale del nuovo tratto pavimentato, svoltasi domenica scorsa 2 giugno, lascia aperta la porta a un interrogativo: e adesso? Non è una domanda di poco conto, visto che l'intervento urbanistico ha suscitato - e continua a suscitare - parecchie perplessità. Soprattutto per l'ubicazione dell'isola pedonale, fra due file di palazzi.
Molti la vedono come un'opera fine a se stessa. Una sorta di brutta copia del «listòn» aponense, voluta dalla precedente amministrazione per non sfigurare nei confronti della «cugina» termale, ma priva di qualsiasi utilità. E in una zona, dal punto di vista commerciale, di fatto periferica rispetto al centro. La serie di manifestazioni collegate al «taglio del nastro» della Festa della Repubblica ha portato, per quella domenica, un pò di vivacità: bancarelle e casette di legno adibite a punti-vendita, nonchè la riuscitissima sfilata di moda, sono riuscite a centrare l'obiettivo di farne, almeno per un giorno, il punto più frequentato di Montegrotto. Per abituare residenti e ospiti a includere via Manzoni nel tradizionale «struscio» occorrerebbe ben altro. Come, ad esempio, un calendario di manifestazioni per tutta la stagione estiva. Ad un ritmo di due, tre alla settimana.

Per discutere di questa proposta, esercenti e amministrazioni si sono incontrati nei giorni scorsi. La disponibilità del Comune c'è. Si tratta, ora, di concretizzare. A giorni dovrebbe essere ufficializzato un primo programma di iniziative.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice