imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Venerdì 07/06/2002 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

Montegrotto. La querelle che vede contrapposti gli insegnanti Maria Bertin e Francesca Montecchio a Tribuna

L'ispezione è nata da un mancato corso di latino

MONTEGROTTO. Aveva proposto l'attivazione di un corso di grammatica latina. Ma il suo superiore aveva seccamente scartato l'idea: la materia non rientrava nei programmi ministeriali per la scuola media. Non solo. Un comportamento giudicato dalla professoressa arrogante e ingiustificato, al punto da inviare una segnalazione all'Ufficio scolastico regionale.

E' questa l'ultima novità sulla diatriba che vede contrapposti il direttore didattico sampietrino Bartolomeo Tribuna e due insegnanti: Maria Bertin, docente alla media «Vivaldi», e Francesca Montecchio, della elementare «Nievo».

Entrambe accusano Tribuna di avere fortemente limitato la loro autonomia di insegnanti. La «querelle» alla fine ha addirittura provocato un'ispezione all'Istituto comprensivo di Montegrotto. Nel presentare la sua richiesta, già nello scorso mese di marzo, la professoressa Bertin avrebbe goduto dell'appoggio di un cospicuo numero di genitori. Ma si sarebbe scontrata con la netta contrarietà di Tribuna: la materia era di fatto incompatibile con i programmi del Ministero della Pubblica Istruzione.

A nulla sarebbe inoltre servito limitarsi a proporre lezioni pomeridiane a chi ne avesse eventualmente fatto richiesta. Insomma, bocciatura su tutta la linea.
Tribuna, però, non si sarebbe limitato a dare una risposta negativa. Avrebbe rincarato la dose all'indirizzo della professoressa, alla presenza di alcuni genitori, nel corso di una riunione: «Il latino è morto e sepolto e il suo insegnamento era forse un richiamo nostalgico ai suoi studi».
Fino a quando Tribuna avesse ricoperto la carica di dirigente scolastico, la lingua dei nostri padri non avrebbe mai messo piede alla «Vivaldi». Punto e basta.

In buona sostanza il dirigente scolastico avrebbe impedito all'insegnante di svolgere le sue funzioni istituzionali, interferendo pesantemente nel suo operato. Tribuna comunque non vuole commentare: «C'è un'ispezione in corso e sono tenuto al segreto d'ufficio».

Nei giorni scorsi, però, aveva accusato il consigliere comunale alla Pubblica istruzione Luisa Bresciani e il genitore di un alunno delle medie, il dottor Fernando Cannone, di aver orchestrato una manovra diffamatoria ai suoi danni. La querelle, potete contarci, continua.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice