imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Venerdì 07/06/2002 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

Sindaco di Montegrotto

Luca Claudio capogruppo del Parco Colli

MONTEGROTTO. La Città di Bertha vuole contare molto di più nei processi decisionali del consiglio dell'Ente Parco Colli Euganei, l'organismo di tutela di un'aria che per tutta la zona termale è considerata di vitale importanza.


Non appare quindi casuale che il suo primo cittadino, Luca Claudio, sia stato nominato capogruppo di Alleanza nazionale all'interno del «parlamentino» dell'ente di tutela.


Claudio, che sostituisce il dimissionario Paolo Punter, ha affermato: «Vogliamo che Montegrotto giochi un ruolo sempre più da protagonista all'interno del Parco Colli. Ruolo che, fino ad ora, non ha mai rivestito».


Una dichiarazione d'intenti che parte da una constatazione assai precisa: gran parte del territorio comunale è ricade sotto l'autorità del Parco Colli. E' quindi fondamentale, per l'amministrazione, impegnarsi in prima persona, soprattutto nei progetti che vedono la compartecipazione dei due enti: Parco e municipalità sampietrina.


Come il programma «Leader Plus», un piano di sviluppo rurale da portare avanti tramite finanziamenti dell'Unione europea. Il denaro dovrà essere gestito da strutture territoriali definite «Gruppi di azione Locale» (Gal).


«Il Gal patavino, che opererà su tutta l'area del Parco - spiega Claudio - sarà composto da soggetti pubblici e privati. L'Ente Colli innanzitutto, quindi la Camera di commercio di Padova, la Provincia, i Comuni e le associazioni di categoria, come la Confederazione italiana agricoltori e la Coldiretti».

Il Gal, però, è ancora in fase di costituzione.


«Per questo - conclude Claudio - noi compiremo ogni sforzo perchè la direzione della struttura vada al Parco Colli, unico soggetto che può fare efficacemente da trait d'union con gli altri enti coinvolti del progetto».

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice