imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Venerdì 31/05/2002 - Mattino di Padova - .

I progetti del Parco. Risultati anche dalla sistemazione idrogeologica del territorio di Turri e Vo' Euganeo

I Colli s'affidano al biologico

Sono raddoppiate le aziende che ora puntano alla qualità

MONTEGROTTO. Ad un anno dall'insediamento della nuova amministrazione dell'Ente Parco Colli Euganei, è tempo di stilare un primo bilancio. Decisamente positivo in due campi: agricoltura e interventi di miglioramento idrogeologico del territorio collinare. I risultati sono stati presentati a Montegrotto dall'assessore Gianni Callegaro, che ha la specifica delega all'agricoltura biologica. Che, in questi dodici mesi, ha conosciuto un vero e proprio «boom», come sottolinea soddisfatto Callegaro: «Sono raddoppiate, passando da quindici a trenta, le aziende che hanno adottato metodi di coltivazione e produzione strettamente biologica. Abbiamo operato di concerto con le associazioni di categoria e contribuendo con finanziamenti».
I finanziamenti che sono stati utilizzati sono pari a A 25.000 euro. I risultati non si sono fatti attendere. Le trenta aziende, specializzate nel settore dell'olio, della vite e dei seminativi, riadattando i propri metodi produttivi hanno ottenuto un duplice risultato: «In primo luogo - ha dichiarato l'assessore - spuntando prezzi maggiori sul mercato, vista l'alta qualità del prodotto; nel contempo garantendo una maggiore rispetto dei parametri ambientali». Anche il settore vitivinicolo collinare euganeo non è stato trascurato: «Il Parco ha attivato con il Consorzio vini doc dei Colli un progetto per sperimentare il reinnesto dei tipi di vite autoctona che erano stato stati eliminati dopo la terribile epidemia di filossera degli anni Venti, che aveva rischiato letteralmente di cancellare i produttori locali».

Ora le cose sono cambiate. Il parassita può ancora creare problemi ai viticoltori ma le tecniche per fronteggiarlo si sono decisamente affinate. Il programma, che ha coinvolto sei aziende vinicole dislocate fra il Monte Gemola, nella municipalità di Baone, e Vò Euganeo, sta già dando ottimi risultati. «Finora - ha proseguito Callegaro - i vini delle nostre zone sono stati realizzati principalmente con uvaggi che non provenivano da questa area». I vitigni reimpiantati in via sperimentale sono quelli della «Pataresca», del «Corbinello» e del «Corbinone», di fatto scomparsi dalle nostre zone da oltre ottant'anni, anche se se ne conserva ancora la memoria. L'iniziativa ha comportato finora, per il Parco, un esborso di 17.500 euro. Buone notizie anche per quel che riguarda le opere di riassetto idrogeologico del territorio. «A fronte di un impegno di bilancio di 100.000 euro - ha proseguito soddisfatto l'assessore Callegaro - siamo riusciti a ottenere finanziamenti dalla Regione per 750.000 euro». Fra i principali interventi effettuati con i contributi regionali, la sistemazione della strada Cingolina, nel territorio di Galzignano, e specifici programmi di riassetto anti-frane nella frazione di Turri, a Montegrotto, e a Vò Euganeo.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice