imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Mercoledì 15/05/2002 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

A due passi dal centro di Montegrotto l'incuria ha creato una zona diventata un potenziale ricettacolo di malattie

Una discarica al posto del parco

Lavori bloccati, il Mostar «scompare» tra erba alta e rifiuti

MONTEGROTTO. Mancano solo gazzelle, antilopi e leoni. Per il resto il paesaggio richiama alla memoria la savana dell'Africa centrale. Peccato, però, che questo panorama non sia frutto del clima, ma solo dell'incuria e del menefreghismo. Da mesi il «parco Mostar» è desolatamente abbandonato a se stesso. L'area di 18.500 metri quadri fra le vie Giulio Cesare, Aureliana, Ottaviana e Tiberina che, nelle intenzioni della precedente amministrazione Cognolato, avrebbe dovuto ospitare una zona a verde pubblico.

Un'area attrezzata con tanto di giardini, camminamenti, campi da gioco, una piazzetta e un anfiteatro: adesso è tutto in condizioni vergognose. Di tutto quello che era previsto, ovviamente, non v'è traccia. In compenso fanno «bella» mostra erbacce, pozze d'acqua stagnante, prati incolti. Il tutto, certo, debitamente recintato. Con tanto di cartelli che interdicono l'accesso ai non addetti ai lavori. Avvisi che vengono scrupolosamente osservati. Soprattutto perché nessuno ha un qualche motivo per avventurarsi in mezzo alla vegetazione rinsecchita dove, chissà come, riesce malinconicamente a fiorire qualche tulipano. Forse solo grazie alle recenti piogge. Magra consolazione. In quanto agli «addetti», qui, nessuno li vede più da mesi. Il tempo di tracciare qualche camminamento e di avviare i lavori per la costruzione di un adiacente parcheggio (nel programma originario, in grado di accogliere un'ottantina di vetture) e poi sono scomparsi. Risultato: anche i cordoli che delimitano i posti auto hanno già cominciato a deteriorarsi. Morale della favola, i frontisti di via Giulio Cesare (di fatto, l'unica area residenziale a ridosso del sedicente parco) si trovano davanti, ogni santo giorno, uno spettacolo tutt'altro che gratificante. Ed estetica a parte, con l'estate ormai prossima, l'intera zona rischia di diventare anche un fastidioso ricettacolo di insetti di ogni genere, prima fra tutte, la famigerata «zanzara-tigre». E come se non bastasse, qualche incivile ha scambiato pure lo pseudo-parco per una discarica, dove buttare le ramaglie provenienti dalle potature degli alberi di casa propria.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice