imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Domenica 14/04/2002 - Gazzettino - Luca Ingegneri

MONTEGROTTO Raid di una banda di malviventi nei locali dello stabile di via Caposeda. Hanno attaccato la cassaforte alla ricerca di denaro

Vandali devastano gli uffici demografici

Non trovando contante hanno fatto i loro bisogni dappertutto e poi hanno scaraventato a terra montagne di documenti

Montegrotto Terme
E' un gesto inqualificabile quello compiuto dalla banda che l'altra notte si è introdotta negli uffici demografici del Comune. Non avendo trovato denaro contante da portare via i malviventi si sono lasciati andare ad una serie di atti vandalici. Hanno scaricato i loro bisogni corporali sul pavimento distribuendo escrementi un po' dovunque. Il raid è stato compiuto in piena notte. I ladri si sono introdotti dal retro nello stabile di via Caposeda che ospitava un tempo la scuola elementare "Emanuele Filiberto". E' un comodo percorso che si perde direttamente nella campagna circostante. Per introdursi nei tre uffici del settore anagrafe, stato civile e leva hanno dovuto forzare la serratura della porta antipanico. Hanno puntato direttamente verso il locale dove viene custodita la cassaforte. Ai ladri interessavano soltanto i soldi. Non hanno infatti degnato di uno sguardo il pacchetto di carte d'identità ancora in bianco che erano a portata di mano.



Servendosi con tutta probabilità di una fiamma ossidrica hanno creato un grosso squarcio sulla parte posteriore del forziere. La dea bendata non era però dalla loro parte. Il denaro - qualche decina di euro in tutto - veniva infatti custodito nello scomparto superiore della cassaforte. E non in quello principale che i banditi sono riusciti a scardinare. Quando si sono trovati davanti ad una montagna di inutili cartacce hanno capito che le banconote dovevano essere nascoste altrove. A quel punto hanno rovesciato per terra interi pacchi di documenti. Ed hanno scambiato uffici e scrivanie per dei servizi igienici.A scoprire il caos è stata ieri mattina la responsabile dell'anagrafe Verena Bevilacqua. Un odore nauseabondo l'ha accolta all'ingresso in ufficio. C'erano resti di escrementi quasi ovunque: in prossimità del bancone che funge da sportello, nei pressi della cassaforte e persino sotto alla scrivania di un'impiegata. Stando ad una prima sommaria verifica non sarebbe sparito nulla. I locali erano sottosopra ma non mancherebbero all'appello documenti importanti. Sul posto si è recata in sopralluogo una pattuglia dei carabinieri del radiomobile di Abano. Alla responsabile dell'ufficio è toccata poi l'incombenza di sporgere denuncia contro ignoti.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice