imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Martedì 30/04/2002 - Mattino di Padova - Cristina Genesin

Montegrotto. Il gip Rita Bortolotti ha affidato l'incarico a un gruppo di professionisti di Bologna

Perizia su Largo Traiano

Tre tecnici per accertare i danni ai palazzi vicini

MONTEGROTTO. Arriva davanti al giudice l'inchiesta sul cantiere di largo Traiano (nella foto). Il gip di Padova Rita Bortolotti ha deciso lo svolgimento di una perizia per capire se i lavori in Largo Traiano abbiano provocato le crepe e fessurazioni lamentate dagli abitanti di alcune vie limitrofe, via Appia e Flaminia. Il 10 maggio, al Palazzo di giustizia di Padova, sarà affidato l'incarico. Tre i tecnici già scelti dal magistrato, docenti nella facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna: si tratta dei professori Claudio Ceccoli, Marco Savoia e Guido Gottardi, quest'ultimo esperto di geotecnica. La perizia si svolge nell'ambito di un incidente probatorio peraltro richiesto da due difensori dei sei indagati, i legali Giorgio Gargiulo e Carlo Augenti, che si erano opposti all'accertamento del pm Maria D'Arpa. Che cosa significa incidente probatorio? È un meccanismo processuale in base al quale viene eseguito un esame non ripetibile da parte di tecnici «al di sopra delle parti», in quanto nominati dal gip. Tecnici che potranno essere affiancati da colleghi nominati rispettivamente dalla pubblica accusa (il pm D'Arpa) e dai difensori degli indagati. Sotto inchiesta per disastro colposo sono finiti l'architetto Massimiliano Reginato, di Padova, e l'ingegnere Daniele Pillan, di Albignasego (progettisti difesi dall'avvocato Giorgio Gargiulo); gli architetti Roberto Rigodanzo, di Abano Terme e Michele Galesso, pure di Abano, (direttori dei lavori assistiti dall'avvocato Carlo Augenti); il legale rappresentante dell'impresa edile «Cavagnis Costacurta spa», Giacomo Cavagnis, di Padova (difeso dai legali Niccolo' Ghedini e Paola Rubini) e infine l'architetto Piero Mazza, di Mirano (Venezia), progettista difeso dall'avvocato Ferdinando Bonon.

Tre i quesiti ai quali gli esperti risponderanno, ispezionata l'area e svolti gli indispensabili rilievi. Innanzitutto dovranno verificare se il complesso residenziale in corso di edificazione in Largo Traiano abbia rispettato le regole imposte dalla scienza delle costruzioni e dalla geotecnica rispetto alla natura e alla qualità del terreno; se le crepe e le fessurazioni che sono apparse sulle case vicine al cantiere siano state causate dai lavori ed eventualmente se abbiano provocato delle lesioni strutturali, compromettendo la stabilità degli edifici e minacciando l'incolumità pubblica. Infine sarà loro compito quantificare l'entità dei danni e decidere se la prosecuzione dell'intervento possa aggravare o meno le conseguenze dannose. Il cantiere è sotto sequestro probatorio. Nell'agosto 2001 erano cominciati gli scavi dell'impresa Cavagnis Costacurta per la realizzazione di tre condomini. Secondo i residenti i problemi sarebbero stati determinati dall'estrazione dell'acqua dalla falda per prosciugare il terreno in vista della costruzione dei garage sotterranei.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice