imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Martedì 25/09/2001 - Gazzettino - .

MONTEGROTTO TERME

In merito agli attacchi terroristici agli Stati Uniti riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Luciano Buja, pilota aponense, attualmente residente a Montegrotto, che l'11 settembre scorso era ai comandi del volo Alitalia 604 Malpensa-New York

Io, il mio equipaggio e 313 passeggeri siamo stati coinvolti direttamente nei tragici avvenimenti di martedì 11. Eravamo in volo sull'Atlantico quella mattina, prossimi alle coste di Terranova, quando ci hanno informato della chiusura totale di tutto lo spazio aereo americano a tempo indefinito con l'ordine di atterrare il più presto possibile sull'aeroporto più vicino.



I quaranta e più aeroplani, tutti di lungo raggio provenienti dall'Europa, atterrati ad Halifax Nuova Scotia ed allineati su una pista secondaria in doppia fila come tanti taxi all'uscita della stazione ferroviaria, hanno scaricato in un colpo solo sulle spalle della comunità locale più di diecimila persone di tutte le nazionalità e religioni. Dopo una prolungata quanto necessaria attesa a bordo (dieci ore mediamente), i miei 313 passeggeri venivano fatti scendere dall'aereo e trasportati con i mezzi più disparati presso una scuola di Halifax già atrezzata di tutto.



L'equipaggio,che si stava preparando a passare la notte in aereo, è stato più tardi trasferito in un piccolo motel di una località, Truro, situata a 100 km. a nord di Halifax.



Dopo due giorni di inenarrabile tensione, la mattina del venerdì recuperiamo 120 passeggeri italiani (gli altri hanno scelto l'ardua e complicata alternativa di raggiugere gli Usa con altri mezzi) e riattraversiamo l'Atlantico in direzione di Milano.



Conversando con i passeggeri vengo a conoscenza della efficacia, della cortesia, della disponibilità offerta dalle autorità canadesi, ma più di loro, dai volontari che hanno prestato assistenza agli adulti con generi di prima necessità e biancheria. Fuori dalla scuola e dagli altri centri di raccolta erano in attesa semplici cittadini che hanno offerto spontaneamente, senza aspettarsi qualsivoglia rimborso, le loro case, le loro auto, telefoni cellulari e tutto quello che poteva essere necessario.



Sento l'impellente desiderio di ringraziare pubblicamente la gente, la gente comune di Halifax, della Nova Scotia, del Canada, per l'esempio dimostrato, esempio che vale più di qualsiasi dichiarazione ufficiale, esempio che prova al mondo che la bontà, la carità, la capacità di reagire e la dedizione dei cittadini comuni, saranno capaci di sconfiggere quella minoranza che sta tentando di distruggere l'umanità in virtù di fedi, religioni o scopi di insana e diabolica natura.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice