imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Venerdì 15/03/2002 - Gazzettino - Luca Ingegneri

MONTEGROTTO Ieri mattina i carabinieri hanno allontanato gli operai. Nei prossimi giorni ci sarà una nuova perizia

Sequestrato il cantiere di largo Traiano

Nel registro degli indagati, con l’accusa di crollo colposo di costruzioni, sono state iscritte otto persone

Clamorosa svolta nell'inchiesta sugli scavi di largo Traiano. Ieri mattina i carabinieri della stazione di Abano hanno sgomberato il cantiere invitando gli operai a fare le valigie. Recavano con sè un decreto di sequestro firmato dal sostituto procuratore presso il Tribunale di Padova Maria D'Arpa. Il magistrato titolare dell'inchiesta ha emesso la misura cautelare per consentire l'espletamento di una perizia. Nei prossimi giorni verrà affidato l'incarico ad un esperto professionista.



In attesa della consulenza il pm D'Arpa ha voluto "cristallizzare" il cantiere, onde evitare profonde modificazioni dello stato dei luoghi oggetto di indagine. È questa la motivazione alla base del provvedimento di sequestro.



Nel registro degli indagati, con l'accusa di crollo colposo di costruzioni, sono state iscritte otto persone: progettisti e direttori dei lavori, committenti e legali rappresentanti dell'impresa costruttrice, coinvolti a vario titolo nella gestione della mega operazione immobiliare di largo Traiano.



L'inchiesta dovrà accertare con precisione le responsabilità delle gravi crepe e delle profonde fessurazioni provocate con tutta probabilità dagli impianti di aspirazione Well Point ad una ventina di villette a schiera di via Appia, via Flaminia, via Claudiana e via Capitolina, oltre che agli appartamenti dell'enorme condominio che si affaccia su via Aureliana. Tecnici, progettisti e costruttori rischiano grosso. Il reato ipotizzato dalla Procura contempla una pena da uno a cinque anni di carcere. Nel caso in cui le abitazioni dovessero crollare la condanna oscillerebbe tra i tre e i dodici anni. Quest'eventualità è stata comunque esclusa dal Comune. L'ingegner Mario Berlanda, il geologo incaricato dall'amministrazione sampietrina di visionare gli edifici lesionati in seguito agli scavi, ha escluso il rischio di cedimenti alle strutture portanti. Secondo l'esperto crepe e fessurazioni, della larghezza di 3-4 centimetri, sarebbero state provocate dall'abbassamento del terreno, dovuto all'aspirazione della falda freatica. Un inconveniente che potrebbe ripetersi in occasione della posa delle fondamenta dell'ultima delle cinque palazzine, in costruzione tra le vie Aureliana e Ottaviana.



Per non correre rischi il Comune ha disposto la riduzione della profondità degli scavi. Il sequestro del cantiere farà inevitabilmente slittare l'avvio dei lavori. A breve i legali delle famiglie danneggiate dovrebbero quantificare il danno. Si annunciano risarcimenti di milioni di euro

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice