«La mia maggioranza gode di ottima salute. Eventuali contrasti e dissapori riguardano Forza Italia. Ho già invitato i dirigenti azzurri a non coinvolgere l'amministrazione nelle loro questioni interne». Taglia corto Luca Claudio. Al rientro dalla proficua trasferta in Canada, passaggio obbligato nel percorso che dovrà condurre alla certificazione internazionale delle terme euganee, il sindaco veste i panni del pompiere. Attribuisce ad un malinteso la mancata consegna di copia delle chiavi del suo ufficio al vicesindaco Paola Greggio.
«Le mie direttive sono state fraintese - dichiara - la stanza è rimasta chiusa per consentire l'ultimazione dei lavori di tinteggiatura. Il vicesindaco aveva a disposizione la sala al pianterreno, ristrutturata di recente, sia per ricevere il pubblico che per firmare la posta. Nessuno ha mai voluto ostacolare la sua attività».
Claudio esclude la necessità di una verifica in seno alla maggioranza che lo sostiene. «È un banale incidente di percorso che non avrà ripercussioni sulla nostra attività di governo. E' vero che di recente sono mutati gli equilibri interni a Forza Italia e che la nuova dirigenza non la pensa allo stesso modo del precedente coordinatore. Mi auguro sia un periodo di rodaggio. Ma non posso soffermarmi su questioni di partito. Noi dobbiamo fornire risposte chiare alla cittadinanza».Claudio ne approfitta per illustrare i risultati della missione in Quebec: «Abbiamo concordato - racconta - i dettagli della spedizione di amministratori e studiosi del Quebec nel nostro bacino. In autunno verranno ad analizzare la validità scientifica delle cure negli alberghi di Abano e Montegrotto. Abbiamo assoluta necessità di ottenere un riconoscimento in ambito extraeuropeo. Il Canada è completamente sprovvisto di stabilimenti termali. Si avvierebbe in questo modo un nuovo flusso turistico con impronta sanitaria».
La certificazione delle terme venete, nell'operazione risultano coinvolte anche Recoaro, Iesolo e Bibione, spalancherebbe la strada all'attuazione di un progetto comunitario con Spagna, Belgio e Baviera, per il quale la Regione Veneto ha già siglato un protocollo d'intesa con i Cree, una popolazione canadese di origini indiane.
I |