imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Giovedì 31/01/2002 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

Montegrotto. Il neo-assessore Nicola Pellizzari denuncia ritardi e pesanti sprechi: «E adesso servono due miliardi»

Impianti sportivi da ricostruire

«I miei predecessori hanno realizzato una palestra da farsa»

MONTEGROTTO. «Una stima ufficiale è difficile da fare, per il momento, ma penso che ci vorranno almeno un paio di miliardi per rimettere completamente in sesto le strutture sportive della nostra città».

E' decisamente pessimista il neo assessore allo Sport Nicola Pellizzari (la delega gli è stata conferita poche settimane fa dal sindaco Luca Claudio e va ad aggiungersi ai referati a Commercio e Protezione civile), reduce da un primo sopralluogo agli impianti agonistici di Montegrotto.
«Dire che c'è da mettersi la mani nei capelli è un eufemismo - esordisce -: la situazione è pietosa. Dovremo lavorare a lungo, e spendere parecchi soldi, per rimediare a tutti i danni delle passate amministrazioni».

La fatiscenza di palestre, campi da calcio e spogliatoi è stato sin dall'inizio un «leit-motiv» della giunta sampietrina contro i predecessori, accusati di una gestione quantomeno improvvisata e miope. Ora, Pellizzari ha deciso di alzare il tiro.

«Gli impianti di via Del Santo sono completamente chiusi - prosegue l'assessore - e il campo e gli spogliatoi sono impraticabili e fatiscenti. Non parliamo poi del rettangolo verde di piazza Mercato, ridotto a una pozza di fango abbandonata a se stessa. L'unico area di gioco tenuta abbastanza bene è quella di Mezzavia».

Ma il «bersaglio» più grosso Pellizzari l'ha tenuto per ultimo: la palestra delle scuole di Mezzavia. «Chi ci ha preceduto ha buttato dalla finestra la bellezza di un miliardo per un impianto troppo piccolo, che non può essere omologato per partite di calcetto, basket e volley. Al massimo, lì dentro potrebbero giocarci a Monopoli. E come se non bastasse, hanno speso una fortuna per una centrale termica da film di fantascienza - accusa - in un edificio inevitabilmente destinato alla sottoutilizzazione». Tutto questo - ed è il dato che fa più imbestialire Pellizzari - in una città che pullula di società sportive costrette ad allenarsi altrove per mancanza di spazi. «Ho incaricato l'Ufficio tecnico - conclude l'assessore - di valutare la possibilità di ampliare la palestra. Una situazione del genere non è francamente tollerabile. Soprattutto per chi, come noi, crede nel turismo sportivo».

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice