imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Domenica 30/12/2001 - Gazzettino - Luca Ingnegneri

Ex hotel Zurigo, il Tar autorizza la costruzione

Non subirà interruzioni il cantiere dell'ex-hotel Terme Zurigo. Il Tar ha rigettato il ricorso di un noto commercialista sampietrino che sollecitava l'annullamento della concessione edilizia rilasciata dal Comune alla Iced Srl, e dell'accordo di programma tra Regione ed ente locale che aveva dato il via all'operazione. Il professionista temeva il deprezzamento dell'immobile di sua proprietà, ubicato in via San Mauro, a poche decine di metri di distanza dall'ex-hotel. Nel ricorso, promosso dagli avvocati Ivone Cacciavillani e Francesco Mazzarolli, si sosteneva che il vecchio Prg non avrebbe potuto consentire un intervento di quella portata, in quanto la destinazione dell'area era "a zona termale di completamento".Nel frattempo era stata però adottata la nuova variante generale. In quel periodo si operava quindi in regime di salvaguardia. Ecco perchè l'amministrazione comunale aveva deciso di stipulare un accordo di programma con la regione Veneto. Ma anche il ricorso a questro strumento veniva messo in discussione: una procedure non corretta nei casi in cui si modifichino le tipologie di zona.Secondo i legali del commercialista il Comune avrebbe dovuto adottare una variante parziale al Prg. In nessun modo si sarebbe potuta consentire la realizzazione di un edificio termale in zona termale di completamento. Diametralmente opposto il parere dei giudici amministrativi. L'accordo di programma per l'avvio del piano di riqualificazione dell'area, dove sta sorgendo un fabbricato suddiviso in diciotto alloggi, appare formalmente ineccepibile. Nulla da dire neppure sulla concessione edilizia, che rappresenta una mera esecuzione dell'intesa tra Comune e Regione. Un provvedimento legittimo e giustificato da ragioni di interesse pubblico.La battaglia è comunque ben lungi dall'essere conclusa. Il professionista ha annunciato di voler ricorrere al Consiglio di Stato. L'edificio in costruzione disterebbe poche decine di metri da una zona di particolare pregio archeologico, costituita da una vasca di epoca romana con il pavimento a mosaico.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice