imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Martedì 27/11/2001 - Gazzettino - Luca Ingegneri

MONTEGROTTO. COMMERCIALISTA CONTESTA LA LEGITTIMITA’ DELLA CONCESSIONE

Nelle mani del Tar il restauro dell'ex hotel Zurigo

E' nelle mani dei giudici del Tar del Veneto il destino del progetto di ristrutturazione dell'ex-hotel Terme Zurigo. Un noto commercialista sampietrino si è rivolto alla giustizia amministrativa chiedendo l'annullamento, previa sospensiva, della concessione edilizia e dell'accordo di programma tra Comune e Regione che ha dato il via libera all'intera operazione. Oltre che nei confronti dei due enti interessati, il ricorso, patrocinato dagli avvocati Ivone Cacciavillani e Francesco Mazzarolli, è stato promosso contro la Iced Srl, la società committente. Evidentemente il professionista teme il deprezzamento dell'immobile di sua proprietà, ubicato in via San Mauro, a poche decine di metri di distanza dall'ex-hotel Zurigo. Il cantiere è stato inaugurato nel mese di luglio. Sono già state realizzate le fondazioni e i pilastri di un fabbricato a vocazione residenziale, destinato ad ospitare diciotto alloggi. Il ricorrente contesta la legittimità della concessione edilizia rilasciata alla società Iced l'11 giugno scorso. Si sostiene che il vecchio Prg non avrebbe potuto consentire un intervento di quella portata, in quanto la destinazione originaria dell'area era a "zona termale di completamento". Nel frattempo era stata però adottata la nuova variante generale. In quel periodo si operava quindi in regime di salvaguardia. Ecco perchè l'amministrazione comunale aveva deciso di stipulare un accordo di programma con la Regione Veneto. Nel ricorso si mette però in discussione anche l'utilizzo di questo strumento: una procedura non corretta nei casi in cui si modifichino le tipologie di zona. Secondo i legali del professionista il Comune avrebbe dovuto adottare una variante parziale, esattamente come se si fosse trattato dello strumento urbanistico generale. In nessun modo si sarebbe quindi potuta consentire la realizzazione di un edificio residenziale in zona termale di completamento. Da quest'operazione l'ente locale non avrebbe inoltre ricavato alcun vantaggio effettivo. La riqualificazione urbanistica dell'area sarebbe sprovvista di ragioni di pubblico interesse. Secondo il ricorrente non basterebbe a giustificarla la concessione di una volumetria di 2000 metri al Comune.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice