imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Sabato 17/11/2001 - Mattino di Padova - Luca Ingegneri

I negozianti di viale Stazione sono inviperiti: in quattro settimane sono stati costruiti appena due passaggi pedonali

«Il sindaco non ha rispettato i patti»

Dell’asfalto e delle migliorie all’arredo urbano si riparlerà a primavera, a stagione turistica iniziata

Commercianti in rivolta contro l'Amministrazione comunale. È un attacco senza precedenti quello mosso dai negozianti di viale Stazione alla giunta Claudio. Con una lettera a firma del fiduciario Ascom, Nicola Bertin, e sottoscritta da una trentina di colleghi, tra cui anche il padre del vicesindaco Paola Greggio, la categoria contesta al Comune di non aver rispettato i patti. In pratica in viale Stazione, che è stato riaperta al traffico veicolare da un paio di giorni, sono stati installati soltanto i due dossi rallentatori del traffico. In quattro settimane (l'ordinanza di chiusura è stata firmata il 18 ottobre, i lavori si sono conclusi il 14 novembre) si è riusciti a costruire appena due passaggi pedonali rialzati. Dell'asfaltatura e delle migliorie all'arredo urbano (fioriere e pista ciclabile) si riparlerà a primavera. Magari quando la stagione turistica sarà già entrata nel vivo.



I commercianti non hanno digerito l'affronto. E non hanno perso tempo nell'esternare al sindaco il disappunto della categoria. Sia per i contenuti progettuali sia per le modalità di intervento. «Spiace constatare - sostengono gli esercenti del viale - che la fretta di fare porta a spendere, inutilmente, centinaia di milioni di lire per un progetto a breve termine di scarso valore estetico e funzionale e senza aver prima dato ascolto ai residenti e ai commercianti che costituiscono l'ossatura sociale del paese».



I commercianti avrebbero auspicato il varo di un progetto di arredo urbano e viario più funzionale e consono ad una città turistica, da suddividere in più stralci attuativi e con un investimento di durata decennale.



«Ci è stato riferito di disguidi organizzativi da parte dell'impresa - osserva Bertin - in quanto i lavori sono stati bloccati in una prima fase e solo successivamente avviati. Sappiamo che non è stato possibile procedere all'asfaltatura a causa delle temperature troppo rigide. Si rischiava altrimenti di doverla rifare tra due anni. Resta il fatto che i commercianti vorrebbero un intervento di maggiore qualità, da concordare in via preventiva con le categorie economiche».

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice