imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Martedì 13/11/2001 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

Lavori a Montegotto

«Nessun pericolo» per il perito del Comune

Non vi è alcun rischio per l'incolumità dei residenti delle vie a ridosso di Largo Traiano. Nonostante le profonde crepe e fessurazioni registrate da alcune case, a seguito dell'attività di drenaggio degli apparecchi Well-Point del vicino cantiere, le abitazioni sono stabili.

E' categorica - e soprattutto rassicurante - la perizia dell'ingegner Mario Berlanda, il professionista incaricato dal Comune di Montegrotto di monitorare l'intera area interessata dai lavori dell'impresa Cavagnis Costacurta che, per conto dell'immobiliare Nuovo Centroverde, sta costruendo tre palazzi nell'ambito di un piano particolareggiato.

La relazione è stata consegnata ieri in Comune. Gli impianti di emungimento dell'acqua, che avevano provocato un abbassamento del terreno, sono stati scollegati definitivamente la settimana scorsa. E dal punto di vista geologico l'intero perimetro si sta assestando. Gli ultimi rilievi effettuati mediante pali piezometrici hanno registrato un innalzamento della falda pari a una quarantina di centimetri.

Non si profila quindi all'orizzonte alcuna chiusura del cantiere - seppure l'ipotesi fosse stata avanzata dallo stesso assessore ai Lavori pubblici e all'Urbanistica Massimo Valandro qualora, nella sua perizia, l'ingegner Berlanda avesse avanzato anche il minimo dubbio. Ciò non toglie che le abitazioni delle via Flaminia, Appia, Claudiana e Ottaviana che hanno già subito danni potranno ancora per settimane registrare la comparsa di nuove crepe, provocate dagli inevitabili movimenti di assestamento.

La Nuovo Centroverde si è già detta disponibile a effettuare i lavori di rimessa in pristino e ad accollarsi le spese di riparazione. Preventivi difficile farli ma si parla di diverse centoinaia di milioni.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice