imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Venerdì 09/11/2001 - Gazzettino - Luca Ingegneri

Per far quadrare i conti del prossimo bilancio di previsione previsto un aumento della pressione fiscale per circa 900 milioni

Il Comune prepara la stangata sulle tasse

I rincari per l’Ici, introduzione dell’addizionale Irpef, più caro il servizio mensa scolastico. Bordin: ereditato un "buco"

Stangata in vista per i contribuenti sampietrini. Per far quadrare i conti del prossimo bilancio di previsione la giunta di centrodestra ha previsto l'aumento di tutte le tasse. Nel 2002 il Comune incrementerà la pressione fiscale in maniera ragguardevole: si stimano maggiori introiti per circa 900 milioni rispetto alla manovra finanziaria varata dalla precedente amministrazione. Verrà ritoccata per la prima volta dalla sua introduzione l'aliquota Ici sulla prima casa. Finora era rimasta ancorata al quattro per mille fissato otto anni fa dalla giunta leghista. Il prossimo anno passerà al 4,5 per mille. Ancora più sensibile l'aumento dell'aliquota sulle seconde abitazioni: dall'attuale sei per mille salirà di un intero punto percentuale. I rincari incideranno in maniera sostanziale sul gettito Ici: rispetto alla previsione di bilancio 2001, stimata in 5400 milioni, si prevede un maggiore incasso di 450 milioni. Ma la vera novità è rappresentata dall'introduzione dell'addizionale Irpef. Un salvagente cui il precedente esecutivo di centrosinistra aveva accuratamente evitato di aggrapparsi nonostante la cospicua mole di investimenti programmati nel quadriennio 1997-2001. L'imposta sul reddito graverà sui cittadini nella misura dello 0.2\%: nel capitolo delle entrate è stata inserita una posta di quattrocento milioni.



A completare un quadro poco incoraggiante vi sono pure gli aumenti del servizio mensa nella scuola dell'obbligo. I buoni pasto costeranno all'incirca un 10% in più rispetto a quest'anno. Nella bozza di bilancio sono state ipotizzate entrate per complessivi 275 milioni (nel 2001 erano 240). "Abbiamo ereditato da chi ci ha preceduto un buco di un miliardo ed ottocento milioni - allarga le braccia l'assessore al bilancio Massimo Bordin - e non avevamo alternative. Va detto comunque che anche il centrosinistra aveva in programma di aumentare la pressione fiscale a partire da quest'anno. Dovendo far fronte ad un piano di investimenti per undici miliardi con ratei molto onerosi non abbiamo potuto agire diversamente". L'amministrazione dovrà sostenere maggiori costi per il personale (è prevista a breve l'assunzione di due vigili), per gli amministratori (l'esecutivo è stato ampliato a sei assessori), e per i servizi a domanda individuale. Incideranno sulle spese le nuove convenzioni con la materna "Maria Immacolata" e con il nido integrato di Turri, oltre alle mense delle scuole elementari "Ruzzante" e "Nievo".

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice